
I rapporti tra i molari sono normali. Le malposizioni sono a carico dei denti frontali che presentano affollamento, protrusione, retrusione, spazi.
I denti molari presentano un'occlusione distale simmetrica.
Nella prima divisione il gruppo frontale è sporgente, nella seconda divisione è retroposizionato.
I denti molari presentano un'occlusione distale simmetrica.
Nella prima divisione il gruppo frontale è sporgente, nella seconda divisione è retroposizionato.
Apparecchio fisso o mobile utilizzato in ortodonzia per mantenere lo spazio tra i denti.
La superficie del dente più vicina alla linea mediana delle arcate dentarie.
Elemento soprannumerario localizzato tra i due incisivi centrali superiori.
Anomalia di sviluppo della mascella inferiore (mandibola) che appare di volume ridotto per un rallentato sviluppo o per un arresto completo dell'accrescimento.
Relazione di contatto tra denti superiori e inferiori.
Quando i denti anteriori superiori, in occlusione, si sovrappongono eccessivamente (coprono) ai denti anteriori inferiori.
Quando, con le arcate dentarie in contatto, uno o più denti dell'arcata superiore non si sovrappongono (gli anteriori) o non entrano in intercuspidazione (i posteriori) con quelli dell'arcata inferiore.