![previdental](/images/slideshow/03.jpg)
Cos'è l'occlusione dentaria? L'occlusione dentaria è un altro nome per definire il modo in cui i mascellari vengono in contatto a bocca chiusa ...
Che cos'è l'ATM?
Le lettere ATM sono la abbreviazione di "articolazione temporo-mandibolare", che è l'articolazione che connette la mandibola al cranio. Il movimento di questa articolazione consente l'apertura e la chiusura della bocca ed i movimenti laterali.
Che tipo di problemi potrei avere?
Se i suoi denti non occludono correttamente, si potrebbero avere dei disturbi non solo ai denti, ma anche alle gengive, alla articolazione temporo-mandibolare o ai muscoli preposti al movimento della mandibola.
Denti
Denti non allineati, molto consumati o che si spezzano di continuo, otturazioni che si fratturano o corone che si staccano, potrebbero tutti essere segni di problemi occlusali. I denti potrebbero essere dolenti durante la masticazione o potrebbero far male continuamente.
Gengive
Una occlusione sbagliata potrebbe aggravare la mobilità dei denti o la recessione delle gengive.
ATM
Un rumore di "scatto" durante i movimenti di apertura e chiusura della mandibola, il digrignare i denti o dolore in corrispondenza delle articolazioni, rumori o ronzii nell'orecchio, e difficoltà ad aprire e chiudere la bocca, potrebbero tutti essere dovuti al fatto che i denti non occludono in maniera ottimale.
Muscoli
Se la mandibola è in posizione errata, i muscoli che la muovono devono compiere uno sforzo maggiore e si affaticano. Ciò provoca lo spasmo muscolare. I sintomi principali sono continui mal di testa o emicranie, specialmente al risveglio; dolore dietro gli occhi; dolore sinusale e dolori al collo e alle spalle. Talvolta vengono coinvolti anche i muscoli della schiena.
Come posso accorgermi di avere un problema?
Potrebbe accorgersi di stringere o digrignare i denti, anche se molte persone non se ne rendono conto. Qualche volta ciò può essere provocato dall'ansia, ma in genere la maggior parte delle persone stringe i denti quando è concentrata in qualche attività: lavori domestici, giardinaggio, riparazioni alla macchina, lavorare al computer, e così via.
Si potrebbe svegliare al mattino con difficoltà nel muovere la mandibola o dolore nel chiudere la bocca. Ciò potrebbe dipendere dallo stringere o digrignare i denti durante la notte. La maggior parte di coloro che digrignano i denti lo fanno durante il sonno e potrebbero non esserne consapevoli.
Se lei soffre di forti mal di testa, o di dolori al collo e alle spalle, potrebbe non averlo messo in relazione con possibili problemi alla mandibola. Oppure potrebbe avere dei dolori o continui fastidi in un lato della faccia in corrispondenza delle orecchie o delle articolazioni o difficoltà nel muovere la mandibola. Questi sono sintomi di disturbi temporo-mandibolari.
Se ha perso diversi denti nella parte posteriore della bocca, potrebbe avere una chiusura non bilanciata, che può dar luogo ad una pressione non uniformemente distribuita sui denti.
L'insieme di questi sintomi viene definito "sindrome temporo-mandibolare".
Come vengono trattati i problemi occlusali?
Si rechi dal suo dentista. Lui o lei saranno in grado di aiutarla oppure la riferiranno a uno specialista nel trattamento di problemi occlusali.
In base ai suoi disturbi, sarà possibile individuare i segni di un problema occlusale in corso. Diversi muscoli potrebbero essere dolenti alla esaminazione, o le aree spezzate o usurate dei denti potrebbero dimostrare che lei digrigna i denti - un classico segno di occlusione incorretta.
Se il suo dentista sospetta che i suoi problemi derivino da una chiusura sbagliata, lui o lei potrebbero prescriverle di indossare temporaneamente un paradenti notturno soffice oppure un dispositivo in plastica rigida da indossare sui denti superiori o inferiori. Tale dispositivo deve essere fatto su misura e rifinito molto accuratamente in mondo che, a bocca chiusa, tutti i denti entrino in contatto contemporaneamente ed in una posizione nella quale i muscoli sono rilassati. Lei potrebbe doverlo indossare di continuo oppure soltanto durante la notte. Se il dispositivo allevia i sintomi, allora la sua occlusione potrebbe dover essere corretta in modo permanente.
Molaggio dei denti (equilibratura)
I denti potrebbero dover essere accuratamente ritoccati, per poter entrare in contatto in maniera uniforme. Il modificare la direzione e posizione dei piani inclinati che guidano i denti tra di loro può spesso aiutare a riposizionare la mandibola.
Sostituzione dei denti mancanti
La articolazione temporo-mandibolare necessita di un supporto uniforme da entrambi i lati, sia della mandibola che della mascella. I movimenti di masticazione avvengono correttamente solo quando sono presenti tutti i denti nella corretta posizione. I denti mancanti potrebbero dover essere sostituiti con una protesi parziale o con un ponte.
I denti in genere non vengono rimessi fino alla conferma della diagnosi tramite l'uso di un dispositivo e non prima che esso abbia completamente risolto i sintomi. Alcuni pazienti provano un sollievo immediato, mentre per altri sono necessari tempi lunghi.
Medicinali
Alcuni farmaci posso essere di ausilio in certi casi, ma in genere il sollievo è solo temporaneo. Alcune donne possono beneficiare della terapia ormonale sostitutiva.
Dieta ed attività fisica
Così come per ogni dolore articolare, evitare di sforzare l'articolazione può aiutare. Può essere utile una dieta a base di cibi morbidi, così come esercizi correttivi e la applicazione esterna di calore. Esercizi di fisioterapia sono spesso di aiuto, ed il suo dentista potrebbe mostrargliene qualcuno.
Rilassamento
L'assistenza psicologica e la terapia di rilassamento sono utili in alcuni casi. Queste tecniche aiutano il paziente ad essere più consapevole delle situazioni potenzialmente stressanti ed a controllare la tensione.
Può essere utile raddrizzare i denti?
Se i denti sono eccessivamente fuori linea o in una occlusione totalmente errata, potrebbe essere necessario l'uso di un apparecchio ortodontico per spostarli in una posizione più favorevole.
Quante persone soffrono di questi problemi?
Alcuni di questi sintomi possono essere presenti in una persona su 4. Uomini e donne ne sono colpiti in egual misura, anche se le donne si rivolgono al medico più spesso degli uomini. I sintomi spesso iniziano con la menopausa o con altri cambiamenti ormonali.
Molte persone non hanno una occlusione perfetta ed hanno perso dei denti, tuttavia non sviluppano mai i sintomi perché si adattano al problema. Occasionalmente, in periodi in cui lo stress e la tensione aumentano, i sintomi possono presentarsi e scomparire subito. Oppure, denti e gengive vengono coinvolti immediatamente e, anziché mal di testa, si potrebbe soffrire di:
- Usura e appiattimento dei denti
- Denti, otturazioni e corone che si rompono
- Mobilità dentaria
- Incessante sensibilità dei denti al freddo e al caldo
- Mal di denti senza causa apparente
Se questi problemi si dovessero presentare, consulti il suo dentista.