Gestione

Gestione

Lunedì, 27 Ottobre 2014 00:00

Denti inclusi

Sono denti privi della possibilità di erompere naturalmente. Possono essere totalmente ricoperti da osso (inclusione ossea), o in parte da mucosa (inclusione osteomucosa). In ordine di frequenza possono rimanere inclusi gli ottavi superiori, gli inferiori, i canini superiori, occasionalmente gli altri.

Lunedì, 27 Ottobre 2014 00:00

Dentista pediatrico

Odontoiatra con area di esperienza nella cura dei denti dei bambini. Il dentista pediatrico è anche chiamato pedodontista, dal greco "pais - genitivo paidos", che significa fanciullo.
Il dentista pediatrico è un esperto di psicologia del bambino e la sua attività prevalente è la prevenzione e cura delle affezioni dentali in età pediatrica: sigillature, fluoroprofilassi, educazione all'igiene orale, cura della carie della corona dentale o penetrante in polpa, restauri protesici o con materiali conservativi dei denti da latte o permanenti affetti da carie dentali, traumi o ipoplasie dello smalto, trattamento delle discromie dentali, intercettazione delle malocclusioni.
I denti di latte fanno parte della prima dentizione del bambino. Detti anche di sostituzione perché destinati a cadere per essere sostituiti dai permanenti. Sono chiamati di latte per il loro colore bianco lattescente e perché compaiono in un'età in cui il bambino assume ancora il latte materno. Sono in tutto 20, 10 per ogni arcata dentaria: quattro molaretti, due canini e quattro incisivi. I primi denti di latte erompono generalmente intorno ai cinque/sei mesi di vita del bambino e gli ultimi verso i tre anni. Ad eruzione completata gli incisivi di latte appaiono spesso separati tra loro da piccoli spazi (diastemi). I primi dentini da latte a comparire sono gli incisivi centrali inferiori. Raramente possono essere già presenti in arcata alla nascita o, in altri casi, spuntare verso il primo anno di vita. Seguono i corrispettivi nell'arcata superiore, gli  incisivi laterali inferiori e superiori, i primi molaretti, i canini e i secondi molaretti.

Lunedì, 27 Ottobre 2014 00:00

Dentiera

Con il termine dentiera si indica la protesi in resina rimovibile che si applica nei casi di edentulia (mancanza di denti) totale, la cui tenuta è dovuta alla precisa conformazione dei bordi rispetto alla linea mucogengivale.

Lunedì, 27 Ottobre 2014 00:00

Dentifricio

Il dentifricio è una sostanza che si utilizza come coadiuvante nell'igiene orale domiciliare.

Dentifricio fluorato
L'abitudine di lavarsi i denti con un dentifricio nella cui formula è contenuto il fluoro è benefica in quanto questo minerale penetra gli strati più superficiali dello smalto e si lega agli ioni calcio che formano l'idrossiapatite, ancorandoli insieme, in modo da renderli più resistenti allo sfaldamento da parte degli acidi della placca. Un dentifricio fluorato è pertanto più efficace nella prevenzione della carie dentaria rispetto al dentifricio non fluorato purché siano rispettate le seguenti condizioni: il contatto tra il dentifricio e il dente non deve essere troppo fuggevole; il dentifricio deve contenere costantemente il fluoro sotto forma di sale solubile; il tenore di fluoruro sodico, potassico del dentifricio deve risultare sufficientemente elevato (0,50%).

Abrasività di un dentifricio
Un'altra caratteristica importante di un dentifricio è quella di avere una bassa abrasività, per levigare le superfici dure del dente senza danneggiarlo. Rendere liscia e lucida la superficie dello smalto previene la formazione di macchie e il trattenimento della placca batterica. Sempre più dentifrici indicano il loro grado di abrasività sulla confezione con una sigla che è l'acronimo di Relative Dentin Abrasivity (RDA): esso non dovrebbe superare 100. Al disopra di questo valore sarebbe troppo elevato e, nel tempo, potrebbe causare danni allo smalto.

Lunedì, 27 Ottobre 2014 00:00

Dentina

Tessuto dentale immediatamente sottostante la superficie dello smalto a livello della corona e del cemento a livello della radice. E' percorsa dai canali radiali chiamati tubuli dentinali al cui interno sono situati i prolungamenti degli odontoblasti. Racchiude la polpa dentaria. È detta anche avorio o sostanza eburnea.

Lunedì, 27 Ottobre 2014 00:00

Dentizione

Termine che indica lo sviluppo dei denti e la loro eruzione in bocca. Nell'uomo esistono due differenti dentizioni che si succedono nel tempo.
La prima dentizione prende vari nomi:
- di latte
- decidua
- di sostituzione.
E' composta in totale di 20 denti,  che erompono tra i sei mesi e i tre anni, destinati ad essere sostituiti. Ogni arco dentale deciduo conta 10 denti così rappresentati:
4 incisivi
2 canini
4 molaretti
I primi dentini da latte a comparire sono gli incisivi centrali inferiori. Raramente possono essere già presenti in arcata alla nascita o, in altri casi, spuntare verso il primo anno di vita. Seguono i corrispettivi nell'arcata superiore, gli  incisivi laterali inferiori e superiori, i primi molaretti, i canini e i secondi molaretti.

Lunedì, 27 Ottobre 2014 00:00

Dentizione mista

Fase della dentizione in cui sono presenti in arcata sia denti di latte  che permanenti.

Lunedì, 27 Ottobre 2014 00:00

Detartrasi

Operazione di asportazione del tartaro  sopra e sottogengivale che può essere effettuata con strumenti a mano o con apparecchi rotanti o vibranti ad ultrasuoni.

Lunedì, 27 Ottobre 2014 00:00

Devitalizzare

In medicina devitalizzare significa rendere inattiva la funzione di un organo. In odontoiatria il termine fa riferimento all'intervento di asportazione chirurgica, effettuato dal dentista, dell'organo della sensibilità del dente, la polpa dentale, nel caso in cui sia affetta da un processo infiammatorio irreversibile (pulpite).
La pulpite, è responsabile di un mal di denti a carattere nevralgico, anche spontaneo, particolarmente acuto, che si esacerba sotto stimolo meccanico (pressione masticatoria), fisico (caldo, freddo) o chimico (dolce). Un dolore caratteristico che presenta picchi d'intensità elevata commisti a fasi di remissione. Di frequente il mal di denti da pulpite è resistente ai comuni analgesici e può essere arrestato definitivamente solo dall'intervento d'urgenza del dentista. Sotto anestesia egli deve devitalizzare il dente, raschiando via dall'interno del canale radicolare in cui alloggia la polpa infiammata.

Lunedì, 27 Ottobre 2014 00:00

Devitalizzazione

Intervento odontoiatrico di asportazione della polpa dentaria  infiammata (si effettua in caso di pulpite). Viene effettuato in anestesia locale. La polpa dentale viene raschiata via con particolari strumenti a mano o montati su trapano, dopodiché il canale radicolare viene disinfettato e riempito con particolari sostanze (cementi, guttaperca).


Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/previde/public_html/templates/t3_bs3_blank/html/com_k2/default/user.php on line 260