Parodontiti e loro trattamento

Qual è l'aspetto della gengiva sana? In una bocca sana, le gengive sono rosee e non sanguinano con lo spazzolamento, sono salde e non possono essere facilmente separate dal dente.

Che cos'è la malattia gengivale?

La malattia gengivale è l'infiammazione del tessuto che sostiene i denti e che li mantiene saldi nell'osso. Nei primi stadi la malattia interessa solo i tessuti molli gengivali e viene detta gengivite. Nella fase seguente, la malattia potrebbe estendersi all'osso e viene in questo caso chiamata parodontite.

Oggigiorno, la malattia gengivale è una delle più comuni cause di perdita dei denti negli adulti.

Qual è l'aspetto della malattia gengivale?

Dipende dalla severità della malattia. Nella gengivite, le gengive sono in genere arrossate e gonfie, e spesso sanguinano durante lo spazzolamento dei denti.

Con il progredire della malattia, le gengive si contraggono ed i denti possono andar persi poiché viene contemporaneamente distrutto l'osso sottostante. Come conseguenza, alcuni denti cadranno o dovranno essere rimossi dal dentista.

La malattia gengivale è spesso associata ad alito cattivo o ad uno sgradevole gusto in bocca.

Qual è la causa?

La malattia gengivale è causata da un sottile strato di batteri, chiamato placca, che si deposita sui denti. Questi batteri rilasciano delle sostanze nocive che irritano le gengive e gli altri tessuti di sostegno, dando luogo alla infiammazione. La gengivite è causata dalla placca, che si forma sui denti in corrispondenza del margine gengivale. La placca che provoca la parodontite è diversa, in quanto si forma nelle tasche createsi tra i denti e le gengive con il progredire della malattia. Alcuni individui sono più suscettibili di altri nei confronti della malattia gengivale.

La malattia gengivale può essere controllata?

Sì. Una scrupolosa igiene orale tramite l'uso dello spazzolino e del filo interdentale riduce l'accumulo di placca tra un dente e l'altro ed in corrispondenza del margine gengivale.

Visite regolari dal dentista saranno un ulteriore complemento al suo impegno. Il suo dentista o igienista sono in grado di rimuovere la placca formatasi al di sopra o al di sotto delle gengive. Possono inoltre rimuovere il tartaro, il quale fornisce una superficie sulla quale la placca può accumularsi. Poiché il tartaro è resistente al normale spazzolamento, esso deve essere rimosso professionalmente.

La malattia gengivale può essere curata, se non è ancora in uno stadio troppo avanzato. Nei punti in cui si sono formate delle tasche, le radici dei denti possono essere pulite e levigate in modo da consentire alla gengiva di aderire ed al gonfiore di risolversi. Questa procedura viene chiamata scaling e levigatura radicolare. Nelle tasche più profonde potrebbe essere utile ridurre la carica batterica con l'uso di antibiotici. Nello stadio avanzato della malattia, la chirurgia può rimodellare la gengiva e l'osso per favorire la stabilizzazione dei denti e prevenirne la perdita. La chirurgia parodontale, inoltre, faciliterà la rimozione di placca e tartaro dal sito.

Cos'è il Dentomycin?

Il Dentomycin fu immesso sul mercato nel 1993 e da allora è stato utilizzato con successo da oltre un milione di pazienti in tutto il mondo. É un gel che contiene un antibiotico (minociclina) attivo contro i batteri all'origine della parodontite.

Perché il Dentomycin è un gel?

Questo permette di applicare l'antibiotico direttamente nelle tasche dove risiedono i batteri. Ciò comporta una concentrazione efficace nel sito della malattia e nel contempo ridotte concentrazioni nel sangue, riducendo in tal modo il rischio di effetti collaterali.

Quando viene raccomandato il trattamento con Dentomycin ?

Dentomycin viene utilizzato quando il tessuto gengivale si è distaccato dai denti formando delle tasche evidenti. Questi siti vanno incontro a peggioramento con maggior frequenza rispetto alle aree più superficiali.

Il suo dentista o igienista potranno controllare la presenza di tasche mediante una speciale sonda, che viene introdotta tra la gengiva e il dente.

Che cosa comporta il trattamento con Dentomycin?

Dentomycin viene in genere applicato dopo lo scaling e la levigatura radicolare. Il suo dentista o igienista farà una applicazione di Dentomycin in tutte le aree affette ogni due settimane, per un totale di 3 o 4 sedute.

Si dovrà evitare di spazzolare, usare il filo interdentale, mangiare e bere per almeno le due ore seguenti al trattamento con Dentomycin.

Quali sono gli effetti del trattamento con Dentomycin?

Studi clinici hanno dimostrato che il trattamento con Dentomycin riduce il numero di batteri che causano la parodontite e la profondità delle tasche trattate. Questi cambiamenti indicano un miglioramento della salute gengivale.

Ci sono degli effetti collaterali?

Poiché il Dentomycin è applicato direttamente nel sito affetto e non viene ingerito, esso costituisce un ottimo metodo per il trattamento della malattia gengivale. Sono stati riportati minori effetti collaterali rispetto al trattamento antibiotico sotto forma di pastiglie tuttavia possono presentarsi irritazione e gonfiore alle gengive. Se ciò si verifica a seguito del trattamento con Dentomycin, informi il suo dentista o igienista prima del suo prossimo appuntamento. In rari casi sono stati riportati diarrea o mal di stomaco.

Molto raramente, alcuni pazienti sviluppano una reazione allergica agli antibiotici. Se si sviluppa un forte mal di testa, eruzione cutanea o prurito, respiro corto o gonfiore alla lingua a seguito di un trattamento con Dentomycin o un altro antibiotico, contatti immediatamente il suo medico o il suo dentista.

Il Dentomycin è adatto a tutti i pazienti?

Se la malattia gengivale è in uno stadio sufficientemente avanzato, la maggior parte dei pazienti potrà usufruire del trattamento con Dentomycin.

Dentomycin non dovrebbe essere utilizzato in:

  • Pazienti allergici alle tetracicline.
  • Pazienti con insufficienza renale.
  • Bambini al di sotto dei 12 anni.
  • Inoltre, poiché il Dentomycin non è stato testato su alcuni gruppi di pazienti, molto probabilmente il suo dentista escluderà dal trattamento:
  • Donne in stato di gravidanza o in fase di allattamento.
  • Pazienti in corso di terapia anticoagulante.
  • Bambini di oltre 12 anni.

Comunque, sono molte le situazioni per le quali il Dentomycin è considerato il trattamento più appropriato. Lei dovrebbe discuterne approfonditamente con il suo dentista prima di iniziare il trattamento. É importante che lei informi il suo dentista se è incinta, se sta cercando di avere un bambino, o se sta allattando.

Se avesse ulteriori domande sulle malattie gengivali e le terapie relative, chieda al suo dentista o igienista.