Gestione

Gestione

Lunedì, 27 Ottobre 2014 00:00

Candida orale

Infezione delle membrane mucose della bocca causata da un fungo, normalmente presente nel cavo orale, chiamato Candida Albicans che in determinate condizioni può proliferare provocando le lesioni caratteristiche. Esiste una forma di candida, chiama eritematosa, che si presenta con macchie rosse sulla lingua. Una forma più frequente di candida, chiamata pseudomembranosa, può presentarsi con estese placche bianche interessanti la mucosa buccale, la lingua, il palato e l’uvula. La loro rimozione lascia una superficie eritematosa e sanguinolenta.

Lunedì, 27 Ottobre 2014 00:00

Carie

Voce dotta latina carie(m) "corrosione", da una radice indeuropea che indica "rompere, rovinare".
In odontoiatria il termine carie indica il processo di cavitazione di un dente.

Lunedì, 27 Ottobre 2014 00:00

Carie dentaria

Termine medico che indica il processo di cavitazione di un dente.
Inizia con la demineralizzazione dello smalto da parte degli acidi prodotti dai batteri della placca e prosegue con la successiva disintegrazione della dentina, fino a diventare penetrante (carie penetrante): stadio in cui viene a scoprirsi l'organo interno del dente, la polpa dentaria, che può infettarsi dando luogo a pulpiti.

Lunedì, 27 Ottobre 2014 00:00

Carie del colletto

Particolare lesione cariosa che interessa il colletto del dente, area dove la corona si congiunge con la radice e lo smalto coronale sfuma nel cemento radicolare.

Lunedì, 27 Ottobre 2014 00:00

Carie radicolare

Tessuto calcificato costituente il rivestimento esterno della radice del dente. Viene prodotto da particolari cellule connettivali chiamate cementoblasti. Il cemento agisce da struttura di attacco alla membrana parodontale, per cui le sue alterazioni possono provocare mobilità dentale.

Lunedì, 27 Ottobre 2014 00:00

Cemento radicolare

Tessuto calcificato costituente il rivestimento esterno della radice del dente. Viene prodotto da particolari cellule connettivali chiamate cementoblasti. Il cemento agisce da struttura di attacco alla membrana parodontale, per cui le sue alterazioni possono provocare mobilità dentale.

Lunedì, 27 Ottobre 2014 00:00

Chirurgo orale

Odontoiatra con esperienza e pratica prevalente nella chirurgia della bocca.

Lunedì, 27 Ottobre 2014 00:00

Cisti dentarie

Formazioni cistiche che interessano un dente o i suoi tessuti di sostegno.
La cisti dentaria può determinarsi per errori di sviluppo dei tessuti deputati all'odontogenesi o per stimolo infiammatorio.

Lunedì, 27 Ottobre 2014 00:00

Cisti follicolare

Formazione cistica da errore di sviluppo dei tessuti deputati all'odontogenesi. Trae origine, nel periodo dello sviluppo, dal germe dentario, in particolare dalla sua porzione epiteliale.
Le cisti follicolari sono caratterizzate dalla presenza di un dente la cui corona è contenuta nella cavità cistica mentre la parte radicolare ne è al di fuori ed in rapporto con l'osso circostante.

Lunedì, 27 Ottobre 2014 00:00

Cisti radicolari

Formazioni cistiche di origine infiammatoria, legate alla presenza di una radice affetta da un processo di parodontite apicale cronica.


Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/previde/public_html/templates/t3_bs3_blank/html/com_k2/default/user.php on line 260