
Molto frequentemente la malattia si presenta come un reticolo biancastro, una specie di ragnatela, ma l’aspetto che il lichen planus può assumere quando colpisce le mucose della bocca, è variabile. Può presentarsi con aree arrossate che in alcuni casi rappresentano l’aspetto più caratteristico delle lesioni orali. Nei casi più gravi è frequente la comparsa di ulcere. Anche le gengive possono essere interessate dalla malattia ed in questo caso appaiono arrossate e sanguinano con facilità.
I sintomi possono variare molto. In alcuni casi può provocare fastidio, bruciore e anche dolore, particolarmente in seguito all’assunzione di cibi o bevande irritanti (aceto, limone, spezie, superalcolici, ecc) o nel caso di una scadente igiene orale (abbondante presenza di placca e tartaro). Frequentemente il lichen planus non è associato a nessun disturbo.
Non è nota la causa che lo provoca. Il lichen planus viene considerata una malattia cronica infiammatoria su base immunitaria e come tale si caratterizza per l’azione aggressiva delle nostre cellule di difesa (come i linfociti) nei confronti dei nostri stessi tessuti (una specie di auto-aggressione, quindi).
Non essendo ben individuata la causa del lichen planus non è ovviamente disponibile una cura in grado di guarire tale malattia in maniera definitiva. Esistono, tuttavia, alcuni farmaci (generalmente cortisonici ad uso locale in creme o gel) in grado di controllarne e spesso eliminarne i sintomi. Vanno evitati i cibi irritanti, ridotto il fumo e mantenuta la migliore igiene orale possibile mediante frequenti sedute di igiene orale professionale (la "pulizia dei denti" eseguita dal dentista) e una scrupolosa igiene orale domiciliare.
E’ importante mettere in rilievo che il lichen planus non è una malattia infettiva e non può, pertanto, essere trasmessa attraverso alcun tipo di contatto.