Gestione

Gestione

Lunedì, 27 Ottobre 2014 00:00

Osseointegrazione

Processo biologico che riguarda la qualità dell'interfaccia che si viene a creare tra radice impiantata (impianto dentale) e osso mascellare o mandibolare. Dall'osteointegrazione dipende la stabilità dell'impianto, si tratta in sostanza dell’adesione dell’osso intorno alle spire dell’impianto.

Lunedì, 27 Ottobre 2014 00:00

Osteointegrazione

Collegamento strutturale e funzionale tra l'osso mascellare e l'impianto.

Lunedì, 27 Ottobre 2014 00:00

Osteite periapicale

Infiammazione dell'osso che circonda l'apice radicolare, spesso complicanza di una necrosi settica della polpa, che provoca riassorbimento della parete ossea alveolare.

Lunedì, 27 Ottobre 2014 00:00

Osteolisi periapicale

Aspetto radiografico di rarefazione ossea intorno all'apice di un dente affetto da necrosi settica della polpa con infiammazione periapicale e riassorbimento della parete ossea alveolare.

Lunedì, 27 Ottobre 2014 00:00

Otturazione

Termine popolare con cui si indicano le ricostruzioni dei denti affetti da carie. "Ho un dente otturato", "devo andare a farmi otturare un dente dal dentista", erano espressioni frequenti nel recente passato. Attualmente il termine otturazione è in disuso, sostituito da quello più appropriato di ricostruzione o di restauro dentale. I materiali più frequentemente impiegati per ricostruire la forma di un dente sono le resine con riempitivi vetrosi o, per i denti posteriori, gli intarsi in ceramica.

Lunedì, 27 Ottobre 2014 00:00

Overbite

Sovrapposizione verticale tra i denti anteriori superiori e gli inferiori. L'eccesso di overbite prende il nome di morso profondo  o deep bite, il difetto di morso aperto  o open bite

Lunedì, 27 Ottobre 2014 00:00

Overjet

Proiezione orizzontale dei denti superiori avanti agli inferori.

Lunedì, 27 Ottobre 2014 00:00

Malattia parodontale

Patologia dell'apparato di sostegno dei denti che coinvolge gengive e osso alveolare fino a condurre a mobilità dentale e, come effetto finale, alla perdita dell'elemento stesso.

Lunedì, 27 Ottobre 2014 00:00

Malocclusione dentale

Alterazione dei rapporti di combaciamento dei denti determinata da difetti di forma delle arcate e/o di allineamento dei denti all'interno delle arcate.

Lunedì, 27 Ottobre 2014 00:00

Malocclusione scheletrica

Alterazione dei rapporti di combaciamento dei denti determinata da difetti di crescita della mascella superiore e della mandibola.


Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/previde/public_html/templates/t3_bs3_blank/html/com_k2/default/user.php on line 260