Tutta la cultura dentale, dalla A alla Z.

E

Zona delle arcate in cui mancano i denti.

Mancanza di denti.

E' detto di soggetto al quale mancano tutti i denti di ambedue le arcate.

Anelli di plastica che l'ortodonzista applica tra due denti per separarli dal contatto e creare spazio per l'applicazione delle bande ortodontiche.

Interno del dente

L’Endodonzia è quella branca dell’odontoiatria che si occupa della morfologia, fisiologia e patologia della polpa dentale e dei tessuti periradicolari.
Il suo studio e la sua pratica abbraccia le scienze cliniche e di base, compresa la biologia della polpa normale, nonché l’eziologia, la diagnosi, la prevenzione e il trattamento della patologia e delle lesioni della polpa e delle condizioni peri-radicolari ad esse associate.
In accordo con tutta la letteratura moderna, il trattamento endodontico è rappresentato da tre stadi importanti:
In accordo con tutta la letteratura moderna, il trattamento endodontico è rappresentato da tre stadi importanti:

Odontoiatra specializzato nella diagnosi e nel trattamento dei traumi ed infezioni della polpa dentale.

Posizionamento delle mascella superiore all'interno dell'inferiore.

Altro nome dell'attacco epiteliale

Granuloma piogenico gengivale che si sviluppa durante la gravidanza. Il granuloma piogenico è una piccola massa acquisita, rotondeggiante, formata da tessuto di granulazione riccamente vascolarizzato, frequentemente con una superficie ulcerata, che aggetta dalla pelle o dalla mucosa.

Dissoluzione della struttura dentale dovuta alla presenza di succhi acidi. E' spesso accompagnata da attrito e/o abrasione di vario grado. Cibi acidi, come succhi di limone o di frutta dovrebbero essere evitati in pazienti con segni di erosione.

Si formano a livello del colletto dei denti. Hanno forma a cuneo con margini netti, taglienti, con fondo liscio e ben strutturato.

Dispositivo ortopedico fisso ad azione  meccanica, usato per allargare trasversalmente il mascellare superiore. Nei soggetti in crescita separa le due parti che compongono il mascellare superiore a livello della sutura medio_palatina, che fino all'età di 16/17 anni non è ancora ossificata.

Particolare modo di porsi dell'odontoiatra contemporaneo nei confronti della pratica quotidiana. In generale si occupa di estetica dentale il professionista che in via prevalente dirige la sua attività di studio verso la valutazione e il trattamento delle molteplici condizioni del sistema dentale che portano ad aterazioni dell'estetica del sorriso.

Porre in risalto questo tipo di approccio serve a compensare l'atteggiamento del passato verso le cure odontoiatriche. C'è stato un tempo in cui la guarigione della carie, della parodontopatia e delle affezioni disfunzionali del sistema masticatorio, era l'obbiettivo principe da raggiungere. Spesso ciò avveniva trascurando importanti difetti residui: il paziente "guarito" poteva non rimanere comunque soddisfatto dell'aspetto del suo sorriso.

 Oggi, data la diminuzione in quantità ed importanza delle vere e proprie malattie dentali (grazie alla prevenzione) e all'aumentata attenzione e cura del proprio aspetto estetico, molti dentisti tendono a dedicarsi, spesso in via esclusiva, al trattamento dei difetti che alterano l'estetica dentale.